AL MOMENTO NON DISPONIBILE
Pesche gialle 500G.
Caratteristiche e varietĂ di pescaAL MOMENTO NON DISPONIBILE
Pesche gialle 500G.
Caratteristiche e varietĂ di pesca
La pesca è il frutto del pesco (Prunus persica), albero appartenente alla famiglia delle Rosacee e originario della Cina. Come anticipato, è tipicamente estiva e ne esistono molte varietà . In generale, si dividono in spicche o spiccagnole o spaccarelle, facilmente sezionabili a metà e nelle quali il nocciolo si stacca senza difficoltà dalla polpa, e duracine o non spicche, nelle quali il nocciolo è invece difficile da staccare dalla polpa.
La pesca comune ha polpa gialla e leggermente fibrosa; le varietĂ principali sono:
- Collins
- La gialla di Padova
- Haleaven
- June gold
- Red haven.
La pesca duracina, invece, ha polpa bianca e le varietĂ principali sono la Fior di maggio,Veronese, Michelini e K2. La pesca noce e le altre nettarine hanno polpa gialla o bianca, ma sempre pastosa e morbida; le piĂš diffuse sono laIndipendence, Fantasia eÂ
Pesca: proprietĂ e profilo nutrizionale
Partendo dal profilo nutrizionale, la dottoressa Evangelisti spiega che, per 100 grammi di parte edibile, la pesca contiene:
- 90,7 g di acqua
- 6,1 g di carboidrati
- 0,8 g di proteine
- 0,1 g di grassi
- 1,6 g di fibra
- Vitamina A, C, K, folati
- Potassio, fosforo, calcio, magnesio, sodio, fluoro, ferro, zinco.
âMolto numerosi anche gli antiossidanti â aggiunge la biologa nutrizionista â tra cui beta-carotene, luteina, zeaxantina, gli acidi organici (molto abbondante lâacido caffeico, ma anche acido citrico, acido malico, acido clorogenico e acido tartarico) e diverse sostanze aromatiche.â Nella buccia, invece, sono presenti composti fenolici, mentre nel complesso è significativo sottolineare come la pesca sia un frutto poco calorico (100 grammi di polpa fresca apportano circa 40 calorie) e abbia un basso indice glicemico.
Diuretica e depurativa, sostiene anche il sistema cardiocircolatorio
âGrazie allâabbondante quantitĂ di acqua, ma anche per via del ricco contenuto di potassio che regola lâequilibrio dei fluidi corporei, la pesca è certamente uno tra i migliori frutti ad azione diuretica e depurativa.â Infatti, stimola la funzionalitĂ epatica e renale dellâorganismo. Inoltre, il potassio è anche di fondamentale importanza per lâapparato cardiocircolatorio, perchĂŠ ha proprietĂ vasodilatatrici, ovvero è in grado di rilassare la parete dei vasi sanguigni permettendo un maggiore afflusso di sangue.
Dunque, la pesca risulta molto utile per chi ha problemi di circolazione e, in modo particolare, in caso diipertensione. âSempre a livello cardiocircolatorio, va detto che i composti fenolici presenti nella buccia della pesca sono in grado di ridurre i livelli di colesterolo cattivo, aumentando invece quello buono.â
La pesca svolge unâimportante azionerimineralizzante e ricostituente, grazie al ricco contenuto di minerali, utile soprattutto dâestate. Infatti quando salgono le temperature e aumenta la sudorazione, capita di perdere molti liquidi e sostanze preziose, che devono necessariamente essere reintegrati attraverso lâalimentazione.
Un supporto per i sistemi digerenti e immunitario
Anche lâazione benefica svolta dalla pesca sullâapparato digerente è importante: âinfatti, èfacilmente digeribile  â in quanto in grado di stimolare la secrezione dei succhi gastrici ed è consigliata quindi in tutti i casi di disturbi dellâapparato digerente, ma non soltanto.â
Il buon contenuto di fibra regola la motilitĂ intestinale favorendo la formazione e lâeliminazione delle feci e contribuendo alla pulizia dellâintestino stesso. Ă preziosa, dunque, in caso di stitichezza o comunque in tutti quei casi di alterata regolaritĂ intestinale. âLa presenza di una buona quantitĂ di vitamina C fa sĂŹ che la pesca sia di enorme sostegno al sistema immunitario, che viene potenziato nella sua attivitĂ di difesa da agenti patogeni esterni.â
La pesca come antiossidante
Infine, come abbiamo anticipato, la pesca è un frutto molto ricco di sostanze antiossidanti, caratteristica che la rende fondamentale nelcontrastare lo stress ossidativo che deriva dallâazione dei radicali liberi. In altre parole, essa rallenta lâinvecchiamento cellulare e contribuisce alla prevenzione di diverse patologie croniche, anche gravi. âIn tal senso â precisa lâintervistata â i polifenoli sembrano particolarmente utili nellâinibire le cellule cancerogene del tumore al seno. Degna di nota è poi la capacitĂ della pesca di proteggere lâorganismo dallâaflatossina, una muffa cancerogena molto pericolosa che può formarsi nelle arachidi e nel mais; questo grazie alla presenza dellâacido caffeico.â Infine, la pesca è utile anche a ridurre gli stati infiammatori in generale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.