In Stock
Aglio cad,uno 80/100Gr. L’Allium Sativum, della famiglia delle Liliacee, è caratterizzato da un bulbo rossiccio, molto ricco di sostanze salutari, la più importante delle quali è l’allicina, principio attivo che conferisce all’aglio le sue proprietà antibiotiche e antibatteriche. Si tratta di una sostanza che viene liberata quando l’aglio viene tagliato, spezzato o masticato, insieme al …
1,00€ Iva Inclusa
Aglio cad,uno 80/100Gr.
L’Allium Sativum, della famiglia delle Liliacee, è caratterizzato da un bulbo rossiccio, molto ricco di sostanze salutari, la più importante delle quali è l’allicina, principio attivo che conferisce all’aglio le sue propriet�...Aglio cad,uno 80/100Gr.
L’Allium Sativum, della famiglia delle Liliacee, è caratterizzato da un bulbo rossiccio, molto ricco di sostanze salutari, la più importante delle quali è l’allicina, principio attivo che conferisce all’aglio le sue proprietà antibiotiche e antibatteriche.
Si tratta di una sostanza che viene liberata quando l’aglio viene tagliato, spezzato o masticato, insieme al caratteristico odore pungente, forma di difesa della pianta nei confronti dei parassiti. Proprio in virtù della sua funzione difensiva, l’allicina conferisce all’alimento proprietà che aiutano a contrastare i batteri, soprattutto se consumato crudo.
Tuttavia, come avviene con le spezie, l’aglio ha ottime proprietà per l’intero pool benefico di nutrienti dei quali è ricco, tra i quali troviamo:
- calcio
- potassio
- magnesio
- folati
- vitamina C
- provitamina A
- vitamine B1 e B2
- vitamina PP.
Vediamo allora le proprietà dell’aglio e i suoi benefici.
AGLIO: PROPRIETÀ E BENEFICI
L’aglio ha un potere terapeutico conosciuto già da millenni, per cui è utilizzato nella medicina cinese e anche ayurvetica. Certamente si tratta di un alleato della salute nei cambi di stagione, in particolare quando autunno e inverno portano con sé i primi malanni.
Scopriamo, allora, perché fa bene e come mai è considerato un antibatterico e un antibiotico naturale.
DEPURATIVO
L’aglio ha un potere detossinante e agisce da chelante, legandosi ai metalli che si depositano nel fegato e nei reni e favorendo la loro eliminazione.
ANTIBIOTICO
È un potente battericida, motivo per cui è un ottimo aiuto in caso di infezioni delle vie aeree, ad esempio in caso di catarro. Inoltre, rafforza il sistema immunitario e agisce anche da antimicotico.
ANTISETTICO
Il potere dell’aglio è molto utile anche contro le infezioni e i disturbi dell’intestino, agendo contro crampi, dissenteria e anche parassiti.
ANTITUMORALE
L’assunzione regolare di aglio sembra svolgere un’azione preventiva nei confronti dei tumori, in particolare quelli che si sviluppano a causa dell’accumulo di sostanze tossiche nella flora intestinale, motivo per cui viene generalmente inserito tra gli alimenti della dieta anticancro.
ANTIOSSIDANTE
L’aglio ha proprietà benefiche per il cuore e per tutto l’apparato cardiocircolatorio. Infatti, regola la pressione sanguigna, contrasta l’ipertensione, il diabete e il colesterolo alto.
USI E CONTROINDICAZIONI
In cucina è possibile aggiungerlo ai sughi, strofinarlo sulle fette di pane, ma anche utilizzarlo per condire la pasta, insieme alle verdure. Per una buona conservazione, invece, i bulbi vanno tenuti in luogo fresco e ventilato.
Come abbiamo detto, per beneficiare al meglio delle proprietà terapeutiche dell’aglio andrebbe consumato crudo, come fosse un integratore, assumendone 4 grammi al giorno. Certo, le controindicazioni più note sono la pesantezza dell’alito dovuta alla liberazione dell’allicina, e le difficoltà di digestione. Tuttavia, questi fastidiosi sintomi si possono limitare eliminando la parte più interna dell’aglio e masticando un chicco di caffè o una fogliolina di menta dopo i pasti che lo contengono.
Inoltre, si può tritare ed usare come insaporitore insieme ad erbe aromatiche e olio extravergine, che aiutano ad attutirne il sapore deciso. Va inoltre considerato l’utilizzo dell’aglio sottoforma di estratto secco in capsule, per un uso fitoterapico.
DA EVITARE IN GRAVIDANZA E IN CASO DI SENSIBILITÀ INTESTINALE
Per quanto l’aglio sia un alimento diffuso e sicuro, tuttavia queste non sono le uniche controindicazioni nel suo consumo. Infatti, è sconsigliato in gravidanza e allattamento, ma anche in persone con l’intestino sensibile che soffrono di gastrite o ulcera. Infine, può interagire con alcuni farmaci, per cui per ogni dubbio è sempre bene rivolgersi al proprio medico di fiducia.
Integrare l’aglio nella propria dieta, anche sperimentando piccoli “trucchi” per digerirlo meglio e limitarne il sapore deciso, è una scelta di salute che permette di beneficiare delle sue ottime proprietà antibiotiche e antibatteriche, soprattutto in autunno, quando tosse, raffreddore ed influenza sono in agguato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.